Conferenza Stampa della FISE del Domani

Duccio Bartalucci per la Presidenza della FISE 

Cari amici, stimati colleghi, giornalisti e appassionati del mondo equestre, vi ringrazio di cuore per essere qui oggi, sia in presenza che collegati da remoto. Il vostro sostegno e la vostra attenzione oltre ogni aspettativa mi onorano. Se oggi siamo qui é per parlare di futuro, di cavalli, di Sport e di tutto ciò che riteniamo si possa fare e debba esser fatto in termini di correttivi per garantire un futuro migliore ad una Federazione che ha bisogno di invertire la rotta e riconquistare la fiducia dei suoi tesserati. 

Permettetemi di condividere brevemente cosa mi ha portato ad accettare questa sfida. 

Ebbene, dopo oltre 50 anni nello sport vissuti da atleta, tecnico, dirigente, istruttore ma soprattutto da persona innamorata dei cavalli, sento in questo momento della mia vita un forte senso di responsabilità. 

Gli Sport Equestri hanno attraversato tutta la mia vita e ora sento il dovere di mettere l’esperienza maturata in tanti anni, ricoprendo incarichi di diverso genere a tutti i livelli, al servizio dei tesserati. 

La mia idea, l’idea della “Fise del Domani” è quella di una federazione inclusiva e partecipativa.


PARTECIPAZIONE 


Voto Elettronico a Distanza 

**Obiettivo primario da raggiungere al più presto é che venga data attuazione al sistema di voto elettronico a distanza. Questo non rappresenterebbe solo l’opportunità di azzerare una voce di spesa che oggi grava pesantemente sul bilancio federale ma andrebbe a rappresentare per l’attuale dirigenza un punto di merito – un segnale di svolta – in funzione di amministrazione trasparente per una gestione virtuosa e più democratica nell’interesse dei tesserati, in nome dei principi fondamentali enunciati all’articolo 4 della nostra Costituzione. 

Come molti di voi già sapranno, la recente riforma statutaria imposta dal CONI ha reso obbligatorio il sistema di voto elettronico per l’Assemblea elettiva Nazionale in presenza garantendo riservatezza e una maggior sicurezza, anche per coloro che decideranno di prendervi parte fisicamente. 

Purtroppo però, quanto è stato deliberato e già ratificato dalla Giunta Nazionale non è ancora del tutto sufficiente: soltanto con l’attuazione del sistema di voto elettronico a distanza può essere garantita concretamente una potenziale partecipazione degli aventi diritto vicina al 100%, abbattendo i costi e rendendo il voto più accessibile, sicuro e a costo zero per i tesserati con diritto di voto. 

Ad oggi infatti, secondo quanto disposto dal rinnovato art. 24 dello Statuto Federale, “…è facoltà della FISE adottare sistemi di voto elettronico a distanza, con regole uniformi e modalità disciplinate dalla Giunta Nazionale del CONI”. 

In buona sostanza, attendiamo con fiducia ed impazienza che vengano resi pubblici i nuovi principi attuativi riguardo alle modalità di deliberazione disciplinate dall’art.24 dello Statuto. 

Non esistendo oggettivamente una sola ragione per non dare attuazione al voto elettronico a distanza, ci auspichiamo che l’attuale dirigenza possa sfruttare la straordinaria opportunità di ottenere 4 grandi risultati in un colpo solo. 

Più precisamente: 

  1. Ingente Risparmio Economico per le casse federali: rinunciare infatti all’organizzazione dell’Assemblea elettiva Nazionale in presenza permetterebbe alla FISE di eliminare una voce di spesa importante per l’anno in corso.
  2. Opportunità per tutti gli aventi diritto di accedere al voto in maniera diretta, riservata, sicura e a costo zero.
  3. Possibilità di raggiungere un quorum partecipativo pari alla totalità dei voti esprimibili.
  4. Eliminazione definitiva del controverso e obsoleto sistema delle deleghe a tutt’oggi, peraltro, consentito ad un 70% degli elettori e negato al restante 30% degli aventi diritto costituito dai rappresentanti dei cavalieri, degli istruttori e dei proprietari di cavalli. 

 

Costituzione di un Consiglio Federale di Altissimo Profilo 

È fondamentale formare un Consiglio Federale di altissimo profilo che garantisca una effettiva collegialità e un’adeguata rappresentanza dei diversi comparti che animano gli sport equestri. Questo consiglio deve essere composto da membri competenti e diversi per assicurare che tutte le voci e le esigenze siano ascoltate e rappresentate adeguatamente. 

Interazione Costante con la Base 

Un altro elemento cruciale è la costante interazione con coloro che praticano lo sport a livello amatoriale. Dobbiamo instaurare un filo diretto con le associazioni e i comitati regionali, che devono godere di autonomia economica ma allo stesso tempo devono lavorare in sinergia con FISE centrale attraverso una programmazione mirata alla crescita. È fondamentale ascoltare e rispondere alle esigenze delle realtà locali, incentivando uno sviluppo equilibrato e inclusivo del nostro sport. A questo proposito è attiva una linea diretta per chi vuole mandare suggerimenti/idee e confrontarsi in modo riservato e confidenziale con me. 

Passiamo ora al secondo punto del mio programma: 


ETICA 


Etica come valore primario 

L’etica deve essere il pilastro, il principio alla base di ogni azione e decisione della nostra FISE. Occorre garantire che le competenze e i meriti siano al centro di ogni scelta. La governance va utilizzata per fare le cose giuste e ripagare la fiducia riposta in noi dai tesserati. 

Linee di condotta chiare ed inequivocabili 

Istituzione di un dipartimento apposito per dettare e far osservare le linee guida e i regolamenti sportivi di ogni disciplina, assicurando il benessere del cavallo in ogni sua componente. 

Promozione e valorizzazione dei benefici del cavallo nei giovani

Sviluppo parlando di etica è il valore dell’aspetto formativo che ha lo sport equestre, in quanto la sua unicità è determinata dall’interazione con un altro essere vivente. Questo indirizza dei valori positivi per raggiungere da parte del binomio un risultato efficace. 

Clean sport

Implementare un format che consenta la pratica di uno sport pulito e trasparente, libero da qualsiasi forma di doping o condotta scorretta. 

Meritocrazia 

Garantire che la competenza, il merito e le esperienze siano al centro, riconoscendo e premiando il valore e assicurando che ogni decisione venga presa in base a criteri oggettivi e limpidi. 

Trasparenza

Definire processi decisionali chiari e rendere trasparenti tutte le azioni della federazione, affinché ogni stakeholder possa avere una visione chiara delle operazioni e delle decisioni prese. 


ANALISI DEI COSTI DI GESTIONE E VALORIZZAZIONE DEL MARCHIO FISE 


Analisi Strutturale dei Costi 

Assegnare a una società di consulenza specializzate l’incarico di effettuare un’analisi profonda della struttura dei costi. Questo passo è fondamentale per abbattere il monte spese, tagliando tutto ciò che è superfluo e ottimizzando le risorse al fine di aumentare la disponibilità di fondi da destinare direttamente all’attività sportiva. 

Gestione Accurata delle Risorse Economiche 

Premiare le associazioni e i tesserati riducendo i costi attraverso una gestione economica attenta e avvalendosi della consulenza di manager specializzati. Questo approccio permette di migliorare l’efficienza dell’intera federazione, redistribuendo le risorse disponibili nel modo più efficace possibile. 

Valorizzazione del marchio FISE 

Affidare a professionisti della Comunicazione e del Marketing il compito di valorizzare il marchio FISE rendendolo più attrattivo per sponsor e stakeholder al fine di creare nuove opportunità di crescita e sostegno economico. 


ANALISI E PROSPETTIVE A 360 GRADI 


Valutazione delle Scuole di Equitazione e delle Associazioni con un sistema oggettivo 

Implementare un sistema basato su ranking che premi economicamente le associazioni e le scuole in base all’incremento numerico degli iscritti e del risultato sportivo alla fine della stagione. 

Interazione diretta 

Favorire un sistema di interazione diretto tra FISE Centrale, Comitati Regionali e Singoli Circoli. Questo approccio permette una comunicazione fluida e l’identificazione e risoluzione rapida delle criticità. 

Funzionamento Aziendale delle Associazioni 

Promuovere il funzionamento aziendale delle associazioni sportive creando uno sportello dedicato per assistere le associazioni in riferimento alla possibilità di accedere a bandi pubblici, al credito sportivo e fornendo assistenza legale gratuita quando le stesse subiscono richieste di danni per incidenti nella pratica equestre occorsi nella loro struttura. 

Efficienza Energetica

Implementare misure di efficientamento energetico a favore dei circoli per ridurre i costi e promuovere la sostenibilità ambientale. 

Formazione 

Rivedere radicalmente i criteri e i principi di formazione, privilegiando la qualità rispetto ad una visione commerciale della stessa. Definizione di principi formativi basati su qualità e standard elevati. 

Centro Equestre Federale 

Riqualificare il Centro Ranieri quale grande opportunità per il nostro sport, ma nel contempo ipotizzare una sana e corretta gestione economica e sportiva affinché non rappresenti un onere come già avvenuto in passato. 

Club Italia 

Dedicare un’attenzione speciale ai proprietari e agli allevatori, affinché diventino parte integrante nel supporto delle squadre nelle varie discipline come già avviene nei paesi nostri avversari. 

Pony club 

La porta di accesso al nostro universo. 

Implementare un nuovo modello di Pony Club ispirato a quello francese che ha prodotto in quel paese risultati numerici e tecnici di alto rilievo. 


IL GRANDE OBIETTIVO 

Infine, voglio condividere con voi il grande obiettivo che deve animare la FISE del Domani: raggiungere e mantenere la massima competitività a livello internazionale in tutte le discipline. Questo sogno, sebbene ambizioso, è ciò che deve muoverci. Per realizzarlo è fondamentale: 

Programmazione a Medio e Lungo Termine: attraverso una pianificazione lungimirante per raggiungere risultati duraturi nel tempo. 

Eccellenza al Comando: affidare i dipartimenti e i ruoli tecnici a professionisti di altissimo profilo.

Partecipazione di Sponsor e Stakeholder: coinvolgere attivamente sponsor e stakeholder in iniziative di comune interesse per un ritorno maggiore in termini di beneficio economico. 

Destinare maggiore risorsa economica allo Sport, ma questo potrebbe non essere sufficiente se non saremo capaci di essere squadra. La mission è raggiungere una unità di intenti e di azione che ci permetta di sostenere la sfida con gli altri paesi. Alziamo l’asticella e puntiamo in alto, perché è il sogno che ci guida verso l’eccellenza. 


CONCLUSIONE 

Tutti noi abbiamo la stessa visione e condividiamo gli stessi valori. Insieme possiamo migliorare le cose. È il momento di riportare lo sport al centro di ogni programma, progetto e investimento della nostra federazione. Desidero ringraziare tutti i membri del mio team e coloro che hanno lavorato con me fino a oggi. Continuiamo a lavorare uniti e a credere nei nostri obiettivi, perché solo così potremo raggiungere i risultati a cui tutti auspichiamo. 

Tutto ciò è stato e sarà possibile grazie al sostegno di alcune persone che desidero ringraziare: 

MARIA SOLE AGNELLI 

MARIA CECILIA FIORUCCI 

CINTIA CAMPELLO 

ROBERTO NALDI 

GIAMPAOLO ROLLI 

Ringrazio anche i membri del comitato oltre al Presidente FABRIZIO MENICHELLA, CHIARA VETERE, ANTONELLO VAGNOZZI, FRANCESCO BUSSU, STEFANO LEONARDI. 

Vorrei ringraziare anche gli altri miei collaboratori, FABIO PENNISI responsabile legale del comitato e mio figlio JACOPO. 

Inoltre la mia famiglia, mia moglie, gli altri quattro figli e quasi dieci nipoti. 

La “Fise del Domani” è composta da tante persone unite dagli stessi valori e con gli stessi obiettivi. Tanti sono presenti quest’oggi e ci tengo a salutarli pubblicamente: 

FILIPPO MOYERSOEN 

MAURO ATZERI 

EMANUELE CASTELLINI 

GIANLUCA CARACCIOLO 

ENRICO MUZIO 

PIETRO BUSBANI 

FABRIZIO AMBROSETTI e una menzione speciale per un’amica il cui sostegno non è mai mancato in tanti anni di sport condiviso: 

GIOVANNA BINETTA 

Vorrei rivolgere un saluto ai tre Presidenti regionali che hanno accettato l’invito e sono qui presenti: 

CLARA CAMPESE 

STEFANO SERNI 

ROBERTO CARDONA 

Ma il ringraziamento più grande è per colui che ha accettato di affrontare questo percorso insieme a me e a tutta la squadra della Fise del Domani: il Dottor Marco Reitano, candidato alla Presidenza del Comitato Regionale Lazio per la FISE. 

Video della diretta